L’opera di abdul abdullah diventa facciata eco-attiva per arden station

Pubblicato il:
07/08/2025
L’opera di abdul abdullah diventa facciata eco-attiva per arden station

Fiandre, in collaborazione con il partner Artedomus, segna un importante traguardo nel design architettonico delle superfici, firmando una delle facciate in gres porcellanato più all’avanguardia mai realizzate in Australia. Il progetto, imponente e innovativo, si estende per oltre 1.100 metri quadrati complessivi presso la nuova Arden Station, nodo chiave del futuro sviluppo urbano di Melbourne, e rappresenta un esempio significativo di come design, sostenibilità e tecnologia possano fondersi in un progetto unico nel suo genere. Dietro questa grande realizzazione si cela un sofisticato intreccio di tecnologie avanzate, un rivestimento che non si limita a vestire l’edificio, ma si caratterizza come una superficie eco-attiva e interamente customizzata.
Il cuore dell’intervento è rappresentato dalla facciata Est, dove 522 m² di superfici ceramiche si trasformano in una vera e propria opera d’arte urbana. Grazie alla tecnologia Design Your Slabs (DYS), che consente di personalizzare singole lastre ceramiche attraverso la stampa a caldo, prende vita un’opera dell’artista australiano Abdul Abdullah, il quale ha reinterpretato un dipinto storico in chiave contemporanea, riflettendo sulle identità culturali e sull’eredità collettiva. L’opera stessa, riprodotta su lastre Uni-Ice Maximum (300×150 cm), diventa parte integrante del paesaggio urbano, dialogando con la comunità attraverso un linguaggio visivo ricco di significati.
A completare il progetto, la facciata Ovest si sviluppa per ulteriori 590 m², rivestita con superfici Fiandre realizzate su misura, creando un involucro architettonico uniforme e allo stesso tempo dinamico. La facciata integra una tecnologia avanzata: grazie alle superfici eco-attive Active Surfaces®– certificate e brevettate – sviluppate da Iris Ceramica Group in collaborazione con il Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Milano, la ceramica che riveste l’involucro diventa antibatterica, antivirale, autopulente e capace di abbattere gli agenti inquinanti presenti nell’aria.
Secondo i calcoli del Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Milano, le superfici installate presso Arden Station contribuiscono attivamente al miglioramento della qualità ambientale: ogni anno, sono in grado di neutralizzare circa 6,5 kg di ossidi di azoto (NOx), equivalenti alla funzione depurativa di oltre 9.600 m² di verde urbano.
Per l’impiego delle tecnologie all’avanguardia di personalizzazione delle superfici ceramiche unite alle proprietà eco-attive di Active Surfaces®, il progetto Arden Station incarna la visione che Iris Ceramica Group, di cui il brand Fiandre fa parte, racchiude nel concetto di Beautility: l’unione perfetta di estetica raffinata e funzionalità. Questo intervento rappresenta un esempio concreto di questa filosofia, trasformando ogni superficie in un elemento attivo di rigenerazione urbana e ambientale. Una perfetta sintesi tra innovazione sostenibile, design e valore pubblico.